"Ognuno è qualcuno d'Amare"
I valori di riferimento
I percorsi preventivo-diagnostici e terapeutico-riabilitativi dell’IRCCS si ispirano ai seguenti valori:
La salute
Lavoriamo per il benessere bio-psico-sociale e spirituale di ogni persona, soprattutto di quelle diversamente abili, attraverso un approccio integrale che si rivolge alla persona nella sua globalità.
La centralità della persona
Ogni persona per noi è unica e i suoi bisogni di salute ricevono la massima considerazione e attenzione. Nei rapporti col la persona assistita curiamo molto la relazione, la comunicazione e l’ascolto, paziente e attivo.
La multidisciplinarietà
Per garantire una risposta adeguata ai bisogni di salute delle persone assistite ci avvaliamo di personale altamente qualificato e specializzato il quale attraverso il lavoro in equipe, segue, in maniera individualizzata, ogni persona.
Il ruolo della famiglia
Lavoriamo per far diventare la famiglia protagonista dell’intervento diagnostico, terapeutico e riabilitativo in modo da garantire, attraverso specifici training psico-educativi, la continuità assistenziale a domicilio e nel territorio in genere.
Etica
Il rispetto e la dignità della persona umana sono per noi la fonte del nostro operare negli ambiti della prevenzione, della cura, dell’assistenza, della riabilitazione, della ricerca clinica e scientifica.
I principi
Ogni persona ha diritto a ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate senza discriminazione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
I comportamenti di tutti gli operatori verso le persone che usufruiscono dei nostri servizi sono ispirati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
L’IRCCS garantisce a tutti i cittadini la partecipazione alla prestazione del servizio attraverso un’informazione corretta, chiara e completa.
La partecipazione viene assicurata anche attraverso il diritto di accesso agli atti, l’espressione di proposte di miglioramento o di reclamo, la collaborazione con le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti, la promozione di incontri con gruppi di familiari dei soggetti assistiti relativi a problematiche specifiche.
L’IRCCS assicura la continuità e la regolarità delle cure e delle prestazioni.
In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio per cause non prevedibili, l’IRCCS adotta ogni misura per arrecare alle persone il minor disagio possibile.
Ogni persona ha il diritto, ove sia consentito dalle specifiche condizioni clinico assistenziali, dalle normative vigenti e dall’organizzazione dell’IRCSS, di scegliere, tra i soggetti che erogano il servizio, quelli che ritiene possano meglio rispondere alle proprie esigenze.
Tutti i servizi e le prestazioni sono ispirati dal criterio del miglioramento continuo della qualità e della soddisfazione della persona assistita in modo da garantire un rapporto ottimale tra attività svolte, risultati ottenuti e risorse impiegate.
I diritti delle persone assistite
Favoriamo, attraverso specifici incontri, il diritto di ogni persona a essere informato sul proprio stato di salute, sull’iter diagnostico e terapeutico, sul personale che lo ha in cura o che esegue le diverse attività assistenziali.
Attraverso la sottoscrizione del “consenso informato”, le persone assistite, dopo avere ricevuto le opportune informazioni sui rischi, sui benefici e sulle modalità operative dei diversi trattamenti, hanno il pieno diritto di esprimere la propria volontà.
Tutti i dati personali sono trattati nel rispetto dei diritti fondamentali della persona e del documento programmatico sulla sicurezza che, redatto sulla base delle disposizioni della legislazione vigente (D.Lgs. 196/2003), indica in maniera puntuale le modalità di trattamento, le misure da adottare per l’integrità e la disponibilità dei dati, il ruolo e i compiti delle persone incaricate, la gestione delle banche dati, la protezione degli strumenti elettronici, le verifiche e l’analisi periodica dei rischi.
La scuola in ospedale permette di continuare il percorso educativo e formativo a tutti le persone assistite, in età scolare, in grado di fruirne.
Per una migliore qualità di vita, in ogni momento del percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo operiamo affinché siano garantiti l’accoglienza, l’ascolto, la formazione, l’informazione, il coinvolgimento, l’accompagnamento educativo della famiglia delle persone assistite.
Gli impegni delle persone assistite e degli ospiti
All’interno dell’IRCCS ogni persona ha il dovere di mantenere un’atmosfera di quiete e di discrezione. Anche l’uso del telefono cellulare o di altri apparecchi non dovrà arrecare disturbo al clima del reparto e dell’Istituto.
Ogni persona che usufruisce dei servizi dell’IRCCS ha il dovere di collaborare con il personale.
Tutte le attività svolte dal personale rientrano nel compito specifico assegnato a ciascuno. Per questo nessun operatore può accettare mance o regali. Vi preghiamo di segnalare eventuali comportamenti difformi.
E’ vietato fumare all’interno di tutti gli ambienti dell’ IRCCS.
L’ IRCCS assicura ai propri utenti il massimo della sicurezza ai sensi del D.Lgs 626/94. E’ dovere di ogni persona collaborare per evitare comportamenti difformi e per gestire eventuali situazioni di allarme.
La tutela delle persone assistite e delle loro famiglie
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via Conte Ruggero, 73
Tel. 0935 - 936452
Fax 0935 - 653327
Email urp@oasi.en.it
Guarda in alto scorgerai un Padre Guarda in basso vedrai tanti Fratelli
Come aiutarci
Il nostro Istituto è anche impegnato in altre iniziative sociali, clicca nel link “Sostieni le nostre iniziative” e dai il tuo piccolo ma per noi un grande contributo.