"Ognuno è qualcuno d'Amare"
L'Ambito Della Ricerca
ASPETTI CLINICI, NEUROFISIOLOGICI, PATOLOGICI E MOLECULARI DEI DISORDINI NEUROCOGNITIVI E NEUROLOGICI DEGLI ADULTI
Responsabile Scientifico: Dr. Raffaele Ferri
Descrizione
Questa linea comprende studi su aspetti tipici della psichiatria biologica dell’invecchiamento. In questo contesto, a causa della frequenza relativamente alta della malattia di Alzheimer, la nostra ricerca include anche progetti che affrontano questa condizione dal punto di vista clinico, genetico, riabilitativo, neuropsicologico e neurofisiologico. L’obiettivo della linea è ottenere informazioni utili alla comprensione delle basi genetiche, molecolari e neurofisiologiche di diverse condizioni frequenti e tipiche dello spettro neurodegenerativo con uno spirito prettamente innovativo/traslazionale e con un’attenzione anche a possibili interventi riabilitativi con tecnologie avanzate.
Background
La ricerca sulle malattie neurodegenerative si attesta su due principali aree tematiche, Psichiatria e Neurologia, strettamente intercorrelate tra loro. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) prevede che entro il 2050 30 milioni di persone saranno colpite dalla m. di Alzheimer solo in Europa e negli USA. Anche altre malattie come la m. di Parkinson, la m. di Huntington, la demenza fronto-temporale e la sclerosi laterale amiotrofica hanno un grande impatto sulla salute e sulla qualità della vita delle persone colpite, delle loro famiglie e della società. Importante area di ricerca attuale è quella di migliorare la diagnosi precoce della malattia e la rilevazione presintomatica dei sintomi psichiatrici, disfunzione cognitiva e neurodegenerazione. Notevoli progressi nella comprensione delle basi genetiche di molti di questi disturbi sono attualmente una delle principali forze trainanti nella ricerca sulle condizioni neurogeriatriche, che hanno anche consentito lo sviluppo di modelli animali transgenici e modelli cellulari geneticamente modificati, aumentando anche la nostra comprensione della fisiopatologia delle forme sporadiche di malattia e consentire la progettazione di terapie innovative. Questa conoscenza è ulteriormente integrata con una crescente comprensione della neurofisiologia delle condizioni neurogeriatiche. Infine, approcci innovativi di neuroriabilitazione cognitiva stanno già mostrando risultati molto promettenti con applicazioni pratiche sul campo.
Razionale
Questa linea include diversi studi che affrontano diversi argomenti all’interno delle aree psichiatrica e neurologica dell’invecchiamento. Diversi nostri studi su AD e MCI hanno dimostrato che l’EEG è un utile approccio allo studio della neurodegenerazione, questa linea mirerà ad approfondire la relazione tra marker EEG e indici di neurodegenerazione, connettività anatomica e/o danno vascolare e identificare marcatori in grado di caratterizzare AD e MCI. La TMS è una tecnica neurofisiologica non invasiva che fornisce informazioni in vivo e "real time" sullo stato di eccitabilità dei circuiti cortico-sottocorticali e dei neurotrasmettitori sottostanti che verrà applicata allo studio di particolari condizioni del sonno (area specifica di interesse nel nostro IRCCS) come RBD. Sarà valutata l’espressione genica sia a livello di RNA che di proteine in soggetti con PD, parkinsonismi e RLS e i risultati saranno confrontati con dati simili provenienti da altre malattie, al fine di evidenziare meccanismi di comorbidità e/o per rilevare nuove varianti. La degenerazione progressiva dei neuroni DAergici nigrostriatali, la presenza di aggregati intraneuronali contenenti alfa-sinucleina e l’attivazione anormale dei compartimenti astro/microgliale rappresentano le principali caratteristiche istopatologiche del PD che saranno studiate con modelli sperimentali e strategie terapeutiche innovative con cellule staminali, esosomi e miRNA. Per quanto riguarda il PD, sarà valutato il coinvolgimento del gene POLG1, insieme a studi funzionali relativi alla glicolisi e alla respirazione mitocondriale da effettuare su colture cellulari. Infine, uno dei temi della riabilitazione cognitiva dei disturbi neurocognitivi è quello di assistere le abilità funzionali della vita quotidiana che intendiamo approcciare con lo sviluppo di nuove app 3D su touch TV, personal computer, tablet e VRroom, anche per valutare quali di esse siano più efficaci e accettate dai pazienti.
Obiettivi globali
Questa linea di ricerca mira a integrare studi clinici ed osservazionali su pazienti con disturbi neurocognitivi e/o neurologici, insieme a dati provenienti da approcci più squisitamente sperimentali, anche con l’intento di favorire una traslazionalità rapida dei risultati nella pratica clinica, nella visione olistica e interdisciplinare della Psichiatria Biologica. Parte importante di questa linea è anche il tentativo di stabilire strategie di riabilitazione cognitiva efficaci basate sulla telemedicina e su strumenti tecnologici innovativi, anche utilizzando la realtà virtuale.
Elenco Progetti RC2022 e Responsabili Scientifici – Linea 1
Progetto 01: Studio del trascrittoma e del genoma nella malattia di Parkinson, in varie forme di parkinsonismo e nella sindrome delle gambe senza riposo, e correlazioni di comorbidità con altre malattie
Responsabile Scientifico: Michele Salemi
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 02: Valutazione della disfunzione mitocondriale nelle malattie neurodegenerative
Responsabile Scientifico: Eugenia Borgione
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 03: Uso di strumenti tecnologici per la riabilitazione delle attività di vita quotidiana in pazienti con disturbi neurocognitivi acquisiti
Responsabile Scientifico: Simonetta Panerai
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 04: Disturbo neurocognitivo maggiore e lieve: caratteristiche cognitive e comportamentali, e intervento non farmacologico
Responsabile Scientifico: Simonetta Panerai
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 05: Studio dell'espressione genica di probabili biomarcatori epigenetici in pazienti con Malattia di Parkinson
Responsabile Scientifico: Francesca L’Episcopo
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 06: RUOLO DEI MASTOCITI NELLA RESTLESS LEGS SYNDROME (RLS)
Responsabile Scientifico: Francesca L’Episcopo
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 07: Ruolo diagnostico e prognostico di markers elettrofisiologici alla stimolazione magnetica transcranica e loro correlati neurochimici nel declino cognitivo e nei disturbi del sonno
Responsabile Scientifico: Giuseppe Lanza
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 08: La malattia di Parkinson al crocevia di geni, invecchiamento e infiammazione: modelli sperimentali e strategie terapeutiche innovative con focus sulle interazioni LRRK2-G2019S e fattori ambientali
Responsabile Scientifico: Bianca Maria Marchetti
Anno di inizio: 2022
Durata: 12 mesi
Progetto 09: I disturbi del sonno: aspetti clinici, neurobiologici e neurofisiologici
Responsabile Scientifico: Raffaele Ferri
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 10: Studio osservazionale degli aspetti clinici, neurofisiologici, patologici e molecolari di pazienti con disturbi neurocognitivi e neurologici
Responsabile Scientifico: Raffaele Ferri
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Progetto 11: Marker EEG Avanzati del Coinvolgimento Cognitivo nei Soggetti con Declino Cognitivo Lieve (MCI) o Malattia di Alzheimer (AD)
Responsabile Scientifico: Raffaele Ferri
Anno di inizio: 2022
Durata: 36 mesi
Come aiutarci
Il nostro Istituto è anche impegnato in altre iniziative sociali, clicca nel link “Sostieni le nostre iniziative” e dai il tuo piccolo ma per noi un grande contributo.