Contatti

  • Segreteria tecnico-scientifica

    Dott.ssa Rosa Di Giorgio
    Direzione Scientifica
    IRCCS Associazione Oasi Maria SS. – ONLUS
    Via Conte Ruggero, 73 94018 Troina (EN)

  • Email: dir.scien@oasi.en.it; rdigiorgio@oasi.en.it
  • (+39) Tel. +39 0935 936374 - Fax +39 0935 936231

COMITATO ETICO IRCCS Sicilia
Sezione “Comitato Etico IRCCS Sicilia - Oasi Maria SS.”

Comitato Etico IRCCS Sicilia - Oasi Maria SS.
Il Comitato Etico IRCCS Sicilia è un organismo indipendente istituito ai sensi del Decreto Ministeriale dell’8 febbraio 2013 “Criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici”, ed attuato dal Decreto Assessoriale n. 1182 del 01 luglio 2015“Istituzione di un comitato etico con competenza estesa agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico della Regione Siciliana e parziale modifica del D.A. n. 1360/2013”, pubblicato sulla GURS n. 31 del 31/07/2015, che all’art. 1 cita che “viene istituito un Comitato Etico con competenza estesa agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico della Regione Siciliana Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” di Messina, “Oasi Maria SS” di Troina e “Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione”(ISMETT) di Palermo denominato “Comitato Etico IRCCS Sicilia”, allocato presso l’IRCCS di diritto pubblico Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo”, via Palermo S.S.113, C.da Casazza – Messina.
Il Comitato Etico IRCCS Sicilia prevede, ai sensi dell’art. 1 del DA n. 1182/2015, l’istituzione di Sezioni del Comitato Etico per ciascun IRCCS, denominate:
  • Comitato Etico IRCCS Sicilia - Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” (Messina)
  • Comitato Etico IRCCS Sicilia - Oasi Maria SS. (Troina – EN)
  • Comitato Etico IRCCS Sicilia - ISMETT (Palermo)
Il Comitato Etico IRCCS Sicilia detta le linee di indirizzo e svolge funzione di coordinamento tra le sue Sezioni.
La sezione Comitato Etico IRCCS Sicilia - Oasi Maria SS. valuta, in piena autonomia e indipendenza di giudizio, le condizioni di eticità dei protocolli di sperimentazione in relazione all’oggetto della sperimentazione, alle condizioni ed alle modalità con cui viene programmata, ai soggetti su cui si applica e ad ogni altra circostanza eticamente rilevante. Ai sensi delle disposizioni vigenti, esso ha il compito di verificare che vengano salvaguardati la sicurezza, l’integrità e i diritti umani dei soggetti partecipanti allo studio.

Come aiutarci

Il nostro Istituto è iscritto sia nell’elenco per gli Enti del volontariato, in quanto ONLUS, che nell’elenco riguardante gli Enti di ricerca sanitaria in quanto IRCCS, ovvero Enti che svolgono ricerca sanitaria per conto e nell’interesse del Servizio Sanitario Nazionale.

Il nostro Istituto è anche impegnato in altre iniziative sociali, clicca nel link “Sostieni le nostre iniziative” e dai il tuo piccolo ma per noi un grande contributo.

Spot 5 X 1000